Il Prosecco Mionetto

Le proposte di Prosecco Mionetto in Cidac – ph. E.Bredy
Vista la prossimità delle feste natalizie, abbiamo deciso di dedicare un articolo ai vini per i momenti conviviali, in primis frizzanti o spumantati, partendo da un illustre rappresentante: il Prosecco di Mionetto.
Il Prosecco
È un vitigno autoctono del Nord Italia, diffuso soprattutto in Veneto, forte di una lunga tradizione e declinato in diverse varietà, come Glera, Bianchetta, Perera o Verdisio.
Le viti, dai tralci quasi nocciola, producono uve a bacca bianca, aromatiche e più o meno morbide, base di vini frizzanti e profumati o di spumanti speciali.
Il prodotto finale include, a volte, anche elementi di Pinot Bianco, Riesling e Verduzzo.
Le sue caratteristiche

Panorama di vigne venete per Prosecco – ph. R.Forster by Pixabay
Il Prosecco è un vino giallo paglierino, con riflessi verdi appena accennati e intensità cromatiche variabili. Fresco, profumato e fruttato, si presenta fermo, frizzante o spumantato (da brut a dry), ma si presta anche a fermentazioni tradizionali in bottiglia.
La degustazione
I suoi aromi, intrisi di richiami a mele e pesche bianche o pere, ci parlano anche di fiori delicati su un “tappeto” muschiato.
All’assaggio, si presenta fresco e sapido, con un gusto che avvolge a lungo il palato e offre un epilogo fruttato.
Il servizio

Frizzante e Spumente Prosecco Docg – Spago e Prestige – di Mionetto – ph. E.Bredy
Gli esperti e i produttori dei vini raccomandano temperature di servizio comprese tra i 6 e i 10 °C e calici a luce larga, per operare mescite che diffondano bene i profumi.
Gli abbinamenti col cibo
Il Prosecco è, per antonomasia, un ottimo candidato per gli aperitivi. A seguire, accompagna bene antipasti, formaggi e salumi di media stagionatura e portate a base di pesce o crostacei.
S’abbina bene anche alle verdure (asparagi, carciofi, spinaci e zucchine), alla ricotta o ai caprini più delicati.
Il Prosecco Mionetto
La Mionetto nasce da una cantina storica di Valdobbiadene (Treviso), fondata, nel 1887, da Francesco Mionetto.
L’azienda ha raggiunto una diffusione e un successo internazionali, camminando su binari dalle coordinate immutabili: ricerca d’uve di qualità, attenzione ai gusti dei consumatori e innovazione equilibrata.

L’isola di Prosecco Mionetto allestita in Cidac – ph. E.Bredy
Le bottiglie e le etichette danno corpo a un segno di design elegante e raffinato, che affianca la ricerca estetica al sapore della tradizione.
I suoi prodotti hanno ottenuto innumerevoli premi e riconoscimenti. Solo per il 2018, citiamo le medaglie d’oro del Berliner Wine Trophy e d’argento di Mundus Vini e del Concorso mondiale di Bruxelles.
Le proposte Mionetto, suddivise per collezioni e tipologie, sono presenti anche nel nostro ipermercato, inserite del reparto vini e liquori.
Per approfondimenti sulle tradizioni enologiche e culturali e per consultare il catalogo, vi rimandiamo al sito web dell’azienda.