Distillati e liquori di montagna

Bottiglia di grappa Diciotto Lune 2019 di Marzadro – @Marzadro
La nostra regione è particolarmente legata alla produzione e alla distribuzione di distillati e liquori di montagna.
In passato, abbiamo già scritto di prodotti valdostani d’alta qualità – come il Génépy – e delle distillerie locali.
Oggi vogliamo segnalarvi le proposte di un’azienda del Trentino, la Marzadro, in un ipotetico “gemellaggio degustativo”.
L’azienda – un po’ di storia
La distilleria nasce nel 1949, nel comune di Nogaredo (in provincia di Trento), dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale.

Selezione infusioni 2018 di Marzadro (in primo piano “Camilla”) – @Marzadro
Nasce come azienda a conduzione familiare, nei canoni ben descritti dal grande cinema italiano, che parla di un paese afflitto dalla povertà, ma determinato a cercare un rilancio economico e culturale.
Nel 1964, inizia un progressivo miglioramento delle strutture produttive, che proseguirà sino ai giorni nostri, rendendo la Marzadro un brand moderno e apprezzato dai consumatori.
Il marchio s’alimenta di passione familiare, forti legami con la tradizione degli artigiani distillatori e scelta attenta delle materie prime.
Distillati e liquori di montagna – le proposte Marzadro
Tra i prodotti Marzadro di maggior successo, vi segnaliamo il Bombardino, le grappe Diciotto Lune e Camilla, le creme alpine ai limoni o alla nocciola e Anima Nera – liquore alla liquirizia.
Il Bombardino
È un liquore dal sapore intenso, che ingloba latte trentino, tuorli d’uovo e rum. In quest’ultima fase di turismo invernale, compare spesso sulle piste da sci e negli spazi di ristoro e soggiorno in montagna.

Esposizione di Bombardino Marzadro in Cidac – ph. di E.Bredy
Viene consumato sia fresco che riscaldato o decorato con altri ingredienti. L’azienda propone anche un piccolo ricettario che lo vede come protagonista.
Può arricchire gelati, accompagnare panna montata e scaglie di cacao amaro o fornire la base per la preparazione di gustosi semifreddi.
Le diciotto lune
Parliamo di una grappa stravecchia, fortemente legata alla cultura e all’arte della distillazione, che si effettua a bagnomaria in alambicco, sia con vinacce rosse che bianche.

Immagine iconica di botte con grappa Diciotto Lune di Marzadro – @Marzadro
Vive il proprio tempo d’affinamento in botti di ciliegio, frassino, rovere e robinia, assorbendone aromi, colore e sapore, fino al raggiungere il blend ideale, figlio del legno e della grappa.
Il suo nome nasce dall’antico tempo di invecchiamento che seguiva ritmi naturali e fasi lunari. Ha un profumo intenso e armonico, una struttura morbida e asciutta e un gusto che “disegna” volute eleganti e setose.
Il suo colore richiama i toni caldi dell’ambra. Nel corso del tempo, ha ricevuto vari riconoscimenti, come l’International Wine and Spirit Competition e il World Grappa Award.
Camilla
È il nome romantico di un liquore che combina le qualità di una grappa, macerata a freddo per 30 giorni, con le proprietà aromatiche della camomilla. Il fiore regala alla grappa aromi e zuccheri, con risultati davvero interessanti.
Indicata per un fine pasto leggero, ha una struttura delicata e sviluppa profumazioni floreali avvolgenti. Va servita in bicchieri a piccolo calice.
Crema Alpina Riviera dei Limoni
Crema limoncino dal gusto soffice e delicato, accosta il sapore dei limoni al morbido candore della panna di latte fresco del Trentino.
Ha una gradazione alcolica moderata e si presta a un bere leggero e al fine pasto. Si può degustare in abbinamento o nella preparazione di gelati e dessert, oppure in cocktail originali e piacevoli.
Crema Alpina alla Nocciola

Esposizione di Crema alpina alla Nocciola Marzadro in Cidac – ph. di E.Bredy
Variante del prodotto precedente, è caratterizzata dal sapore delle nocciole, che sostituiscono il gusto dei limoni.
Morbida all’assaggio e di moderata gradazione alcolica, è adatta a un bere leggero e delicato, collocato principalmente a fine pasto.
Anche questa crema è adatta all’accostamento con gelati e dessert e alla preparazione di cocktail raffinati.
Anima Nera
È un intrigante liquore alla liquirizia, dal colore nero, dal profumo intenso e dal sapore coinvolgente, morbido e lievemente speziato.

Un suggestivo set con Anima Nera di Marzadro – @Marzadro
Giovane, trendy e dotato di personalità seducente, può conquistare il palato, se viene servito in un bicchiere di dimensioni contenute, con un po’ di ghiaccio.
Può piacevolmente accostarsi a gelati e dessert o fornire la base per la preparazione di cocktail aggreganti.
Si distingue per l’eleganza del design della bottiglia e del package, fatta di cromie nero-arancio e segni concentrici.
Marzadro e Gros Cidac
Il nostro ipermercato espone i prodotti di Marzadro sui bancali del reparto Vini e Liquori, in area di vendita, per arricchire una sempre più variegata proposta di liquori e distillati legati alla montagna.
Buona degustazione