La rinascita del giardino

Immagine di attività di giardinaggio – ph. Mariakray by Pixabay
La rinascita del giardino … non è la prima volta che, sulle pagine di questo blog, ci occupiamo di quest’angolo di natura che circonda i nostri spazi abitativi.
Ne abbiamo parlato l’anno scorso, in riferimento al mese di marzo, e non è un caso, se, in ideale continuità, scriviamo in corrispondenza di aprile.
La rinascita del giardino – il mese di aprile
Marzo è un annuncio di primavera, talvolta timido e discontinuo, mentre aprile inizia a svelare le energie della terra che si svegliano a nuova vita.

Carretto con allestimento di fiori in Cidac – ph. di E.Bredy
Temperature gradevoli, colori tra i più vari e profumi, stuzzicano i nostri sensi.
Nel mese di marzo, gli appassionati di orto e giardino si sono occupati della riattivazione del terreno e delle prime semine. Ora è il momento di rinvigorire l’habitat delle nuove piante con compost fertilizzanti. Ve ne sono di sintetici, ma è anche possibile ricorrere a una sorta di “bricolage ecologico”.
Questo è il periodo in cui s’iniziano a potare i piccoli arbusti e a sfoltire le piante in vaso, eliminando foglie cadute ed erbe opportuniste.
Le porzioni spezzate o recise di alberi e arbusti aiutano a costruire una trama ideale per le superfici di drenaggio attorno alla piante e si possono utilizzare assieme a rifiuti organici domestici.
È il momento di concimare il terreno o i vasi, con cadenza quasi bisettimanale, aggiungendo anche composti già pronti, a lento rilascio.
Aprile è un mese in cui le precipitazioni, di solito, non mancano, ma, proprio per questo, è importante fare attenzione a brevi fasi di siccità, annaffiando le piante quando lo richiedono.
Le semine del mese di aprile – i fiori

Scatto di scaffalatura con fiori in Cidac – ph. di E.Bredy
In questo mese, si piantano in primis le rose – regine del giardino – con l’opportunità di sceglliere tra tante varietà disponibili.
Per gli altri fiori, possiamo scegliere tra begonie, dalie, iris, gladioli, girasoli, zinnie o rododendri (a questi ultimi servirà una terra dal pH un po’ più acido).
Le semine del mese di aprile – non solo fiori
Per arricchire le vostre ricette potete iniziare a piantare le erbe aromatiche annuali: basilico, prezzemolo, alloro, coriandolo, rosmarino, menta, salvia o timo.
Un giardino accompagnato dall’orto può iniziare a ospitare carote, ravanelli, piselli, scalogno, sedano, spinaci, lattuga e zucchine. Si possono prendere in considerazione funghi commestibili (col parere di un esperto) e pomodori (magari in piccole serre, di facile allestimento).
Aprile è il mese in cui si comincia ad aver cura delle piantine di fragole, che vanno protette con strati di paglia e pacciamature.
Attività di giardinaggio – i benefici

Vista di attrezzature da giardinaggio in Cidac – ph. di E.Bredy
Le attività di giardinaggio e piccola orticoltura aiutano a ritrovare ritmi naturali e attitudine alla pazienza.
Si tratta di attività fisiche che possono essere declinate sulle diverse attitudini individuali, ottenendo sempre il risultato di allontanare lo stress.
Stimolano la nostra libertà espressiva e regalano una scenografia ecologica con cui esaltare la nostra personalità.
Da ultimo, non meno importante, generano scambi positivi con l’eco-sistema … si pensi solo alle api, specie cardine dell’equilibrio naturale, richiamate dai fiori.
John Erskine. scrittore, musicologo, docente e divulgatore statunitense, vissuto fino all’inizio degli anni ’50, diceva:
Non ho mai avuto così tante buone idee, giorno dopo giorno, come quando ho lavorato in giardino.
Fiori, sementi e attrezzature in Gros Cidac

Scatto di una pianta di geranio – ph. carlmaxwellewin by Pixabay
Come ogni anno, il nostro ipermercato ha allestito, in prossimità dell’ortofrutta, diversi set espositivi dedicati al giardinaggio.
Potrete trovare fiori da invasare, una vasta gamma di sementi, terriccio e attrezzi utili alle attività di semina e coltivazione.