Zuppa di zucca e castagne

Immagine di una zuppa di zucca e castagne – assembled by E.Bredy
In omaggio alla stagione autunnale, vi proponiamo, in quest’articolo, la ricetta della Zuppa di zucca e castagne.
Benefici dell’alimentazione stagionale
I prodotti della terra sono raccolti secondo stagione e immagazzinati in celle frigo per conservarli. Il sapore di un frutto o di un ortaggio, che non sia passato per una lunga conservazione, è sicuramente più intenso.
Siccome i prezzi di stoccaggio sono legati ai costi di conservazione, operare scelte stagionali, spesso, significa anche risparmiare.
La zucca
Le castagne

Fotografia di Zucche dal caratteristico colore arancio – ph. M.Amber by Pixabay
Viste per molti anni come alimento destinato ai deschi più poveri, regalano una polpa con importanti proprietà nutrizionali.
Zuppa di zucca e castagne – la ricetta
Gli ingredienti e la preparazione

Uno scatto dedicato alle castagne – by Pexels from Pixabay
Elencando gli ingredienti necessari alla preparazione del piatto, troviamo: 500 gr. di zucca / 250 gr. di patate / mezzo porro / cipolla / sedano / carote / foglie d’alloro / 1 spicchio d’aglio / 200-250 gr. di castagne secche / 1,5 litri di brodo vegetale / 1 cucchiaio di olio evo / rosmarino e alloro.
I passaggi
Si comincia incidendo le castagne e cuocendole in acqua bollente e salata, con rosmarino e alloro, per 12-15 minuti. I frutti andranno successivamente sbucciati.
Il soffritto va realizzato con olio, sedano, cipolla, magari scalogno, e carota, a cui va aggiunto lo spicchio d’aglio. Durante la cottura entreranno in gioco il porro, la zucca e le patate (le ultime due tagliate a dadini). È bene bagnare il tutto con acqua o brodo.
Quando la zucca si sarà ammorbidita, verranno aggiunti il sale, il pepe e le castagne. La cottura complessiva durerà 45 minuti circa.

Visual di una zuppa di zucca decorata – ph. SiviaRita by Pixabay
Successivamente, la pietanza andrà passata a mano o con un minipimer (il frullatore a immersione utilizzato per frullare e amalgamare i prodotti alimentari).
Completata la preparazione, potrete servire la zuppa calda, col corredo e la decorazione di qualche crostino o di fette di bacon abbrustolito e quindi croccante.
Abbinamenti col vino
La dolcezza della zucca e delle castagne dovrà essere bilanciata da un vino bianco di gradevole acidità. Crediamo di non sbagliare suggerendovi un buon Brut Franciacorta.
Naturalmente, tutti i prodotti descritti sono disponibili presso i reparti ortofrutta e vini del nostro ipermercato e, qualora vi occorra, potrete trovare il minipimer nel raparto casalinghi.
Non ci resta che augurarvi una piacevole degustazione.